Pagina 1 di 4
misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 12:23
da Gizzo
allora, puó essere una domanda niubba, ma meglio fare la figura del demente per 5 minuti che non per anni
io ho un problema, sono abituato (ereditá di quando scattavo dia) a usare la fotocamera in 'M', misurando come un ossesso l'esposizione in spot, puntando nelle diverse zone del fotogramma e stabilendo la coppia tempo/diaframma che mi permette di avere una scena esposta correttamente.
questo funziona bene (almeno sono soddisfatto dei risultati) ma come facilmente potete immaginare, é un sistema piuttosto lento. quindi sto abituandomi a usare prioritá di diaframmi e a compensare l'esposizione. fin qui nulla di terribile, solo un cambio di consuetudini in una mente piuttosto statica.
quello che fatico ad abbandonare é la lettura spot, e qui casca l'asino perché se tutte le mie macchine reflex hanno esposimetro spot (non ricordo con quanti gradi di lettura) ora mi trovo ad usare un vetusto esposimetro esterno Gossen Lunasix (googlate se non sapete cos'é) che ovviamente legge i toni medi (il 18%) su un'area piú o meno vasta.
ora, a parte che non so definire 'visivamente' l'area che l'esposimetro 'legge' (con un esposimetro TTL é abbastanza immediato, visto che inquadri e vedi sulla scaletta nel mirino come varia da -2..-1..0..+1..+2 con questo non riesco a capire a quanta distanza devo misurare e soprattutto, che cazzo prendo come tono medio? un volto? il palmo della mano illuminato?
l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo di preciso.
spero di essermi fatto capire...grazie

Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 13:00
da Gizzo
ok sto venendone a capo.
ho trovato il pdf del manuale.
per curiositá, in una reflex, una esposizione misurata su un angolo di 30gradi corrisponde a una 'ponderata al centro'???
che poi tutte ste paranoie. non scatto piú dia, le negative hanno piú tolleranza alte/basse luci, ma insomma

imparare ad esporre non fa mai male..
Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 13:07
da Cigh
Gizzo ha scritto:per curiositá, in una reflex, una esposizione misurata su un angolo di 30gradi corrisponde a una 'ponderata al centro'???
Non mi pare, la media ponderata al centro dovrebbe fare quello che dice il nome, leggere "tutto" e dar più peso al centro.
Ma davvero hai delle reflex che hanno solo lo spot? E l'esposimetro esterno non è più sensato se usato in luce incidente?
Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 13:13
da Gizzo
no, riformulo. ho solo reflex che hanno la funzione spot. La canon non mette questa funzione su tutti i modelli. purtroppo :(
bah con l'esposimetro esterno puoi fare l'una e l'altra, effettivamente se fai ritratti, la luce incidente é piu utile che non quella riflessa (e soprattutto non ce l'hai nell'esposimetro TTL). ma io mi preoccupavo di piú per la foto di paesaggio.. sciocco, lo so.
Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 13:21
da Cigh
Gizzo ha scritto:no, riformulo. ho solo reflex che hanno la funzione spot. La canon non mette questa funzione su tutti i modelli. purtroppo :(
Quindi hai la media ponderata e la valutativa on camera? Ma allora perchè cerchi l'esposimetro esterno da usare nello setsso modo? Giuro che non sto capendo, è una sorta di vezzo o c'è un motivo tecnico che non riesco ad intuire? E poi nel paesaggio perchè non ti va bene il metodo lento delle misurazioni spot? Tra l'altro con M riesci ad applicare meglio le logiche derivanti dal sistema zonale, sovra-sottoesponendo la tua gamma d'intervento è limitata se si ragiona sull'interpretazione della luce. Insomma nun ce sto a capì un caz.zo di cosa stai cercando. Mi rendo conto che non è una risposta ai tuoi quesiti ma tanto siam qui anche per parlare di fotografia

Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 13:47
da One_More_Time
Cigh ha scritto:
Insomma nun ce sto a capì un caz.zo di cosa stai cercando.
Non sei il solo :)
Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 15:26
da Gizzo
OT: ho il sospetto che comincio ad esprimermi ad minchiam in italiano.... sará che passo troppo tempo a leggere/scrivere/parlare in anglosassonese?
detto questo. ho voluto 'mescolare' nello stesso topic 2 problemi circa l'esposizione nella fotografia.
1) come espongo con le reflex. M+spot, che funziona con soggetti statici ma é poco pratico con foto a soggetti in movimento. quindi la domanda sarebbe tipo 'come misurate voi, usate AV con lettura ponderata al centro?'. a voler dire la veritá ho visto tanta gente che fa foto, controlla lo schermo lcd e poi aggiusta il tiro....
2) spero in un futuro abbastanza prossimo di poter usare una MF, che sará senza esposimetro. quindi dovró usare un esposimetro esterno, il che se vogliamo complica la mia 'ignoranza' in quanto non vedo con precisione dov'é la zona di 30 gradi verso cui sto puntando (parlando di luce riflessa), cercando di evitare ingressi di luce che possono falsare la lettura. quindi la domanda potrebbe essere 'scattando rispettivamente un paesaggio o un ritratto, come prendereste la lettura usando un esposimetro esterno?'
grazie

Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 15:50
da Cigh
Gizzo ha scritto:OT: ho il sospetto che comincio ad esprimermi ad minchiam in italiano.... sará che passo troppo tempo a leggere/scrivere/parlare in anglosassonese?
detto questo. ho voluto 'mescolare' nello stesso topic 2 problemi circa l'esposizione nella fotografia.
1) come espongo con le reflex. M+spot, che funziona con soggetti statici ma é poco pratico con foto a soggetti in movimento. quindi la domanda sarebbe tipo 'come misurate voi, usate AV con lettura ponderata al centro?'. a voler dire la veritá ho visto tanta gente che fa foto, controlla lo schermo lcd e poi aggiusta il tiro....
2) spero in un futuro abbastanza prossimo di poter usare una MF, che sará senza esposimetro. quindi dovró usare un esposimetro esterno, il che se vogliamo complica la mia 'ignoranza' in quanto non vedo con precisione dov'é la zona di 30 gradi verso cui sto puntando (parlando di luce riflessa), cercando di evitare ingressi di luce che possono falsare la lettura. quindi la domanda potrebbe essere 'scattando rispettivamente un paesaggio o un ritratto, come prendereste la lettura usando un esposimetro esterno?'
grazie

Perfetto, non avevo intuito la suddivisione in due del problema. Posso solo rispondere su 1)
Io uso M+valutativa nelle situazioni statiche, mentre in naturalistica uso AV+valutativa. Più per abitudine che altro perchè in una situazione statica, tipo da capanno, e con luce decorosamente stabile potresti fissare l'esposizione e dimenticartene, anche se ti aspetti di scattare a soggetti in movimento. Tanto cosa cambia a regolare velocemente il rotellone per compensare l'esposizione rispetto a variare solo i tempi lasciando intatti i diaframmi? E così ti eviteresti brutte sorprese come quelle che ho avuto domenica quando un capriolo è passato davanti ad un mucchione di neve ed io non ho pensato ad adeguare
Mai usata la ponderata, la considero un po' un retaggio del passato.
Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 15:56
da Gizzo
nota: non ricordo come si chiamano le diverse modalitá di Canon. so che il 'pallino' é lo spot, poi c'é il 'riquadro' e altri simboli. ma non ricordo che nomi hanno
stasera sul manuale cerco cos'é la valutativa... grazie

Re: misurare l'esposizione
Inviato: 30 apr 2009, 16:32
da Cigh
Gizzo ha scritto:nota: non ricordo come si chiamano le diverse modalitá di Canon. so che il 'pallino' é lo spot, poi c'é il 'riquadro' e altri simboli. ma non ricordo che nomi hanno
stasera sul manuale cerco cos'é la valutativa... grazie

'riquadro' con 'parentesi' e 'puntino' è la valutativa
