Qualsiasi tema fotografico non riguardante la natura.
Le foto di nudo non sono ammesse perche' l'area e' pubblica quindi visibile anche ai minori
Per ora una sezione unica, successivamente verranno creare delle sezioni specifiche.
Comunque il "grosso" si fa in post-produzione combinando più scatti. In sostanza, piuttosto che fare 10 minuti di posa, fai 10 pose da 1 minuto e poi le combini in modo che venga amplificato e sommato solo l'elemento luminoso.
Questa la teoria... come pratica mi ci devo ancora mettere! :-)
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Rimandalo a dopodomani, così hai oggi e domani liberi per far quel cazzo che ti pare.
Cazz'è un minitrack LX? Ma poi esponendo per 10 min, anche a colpi di 1 min, come fai ad avere le stelle puntiformi?
In ogni caso a me sembrano già buone, più tecnicamente che compositivamente.
La mia unica ambizione era quella di creare un quadro onesto che interpretasse la natura come essa è veramente, come essa dovrebbe essere vista. (cit. Joaquín Sorolla, pittore impressionista)
Cigh ha scritto:Cazz'è un minitrack LX? Ma poi esponendo per 10 min, anche a colpi di 1 min, come fai ad avere le stelle puntiformi?
In ogni caso a me sembrano già buone, più tecnicamente che compositivamente.
Hai ragione. :-) Mi sono fatto fregare dalla fotografia astronomica.
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Rimandalo a dopodomani, così hai oggi e domani liberi per far quel cazzo che ti pare.
il minitrack è un astroinseguitore portatile, fatto da chistian fattinnanzi http://www.cristianfattinnanzi.it/ lo realizza con un meccanismo a orologeria (timer per forno ikea, dicono)
praticamente lo regoli con il riferimento della polare e lui segue il moto delle stelle permettendo foto a bassi iso ma superiori ai 2-3 minuti. Rende le stelle puntiformi con bassi iso e senza l'obbligo di avere obiettivi luminosi e costosi. l'ho usato una volta e funziona come i costosi inseguitori computerizzati e motorizati che si usano in astronomia.
maurone ha scritto:il minitrack è un astroinseguitore portatile, fatto da chistian fattinnanzi http://www.cristianfattinnanzi.it/ lo realizza con un meccanismo a orologeria (timer per forno ikea, dicono)
praticamente lo regoli con il riferimento della polare e lui segue il moto delle stelle permettendo foto a bassi iso ma superiori ai 2-3 minuti. Rende le stelle puntiformi con bassi iso e senza l'obbligo di avere obiettivi luminosi e costosi. l'ho usato una volta e funziona come i costosi inseguitori computerizzati e motorizati che si usano in astronomia.
Ah, figata. Però non ci puoi mettere elementi di paesaggio nella foto allora, dovrai fare il sandwich di cielo e terra
La mia unica ambizione era quella di creare un quadro onesto che interpretasse la natura come essa è veramente, come essa dovrebbe essere vista. (cit. Joaquín Sorolla, pittore impressionista)