maurone ha scritto:
si, ma se il laboratorio le sviluppa meglio di come le svilupperesti tu ???
questo non lo potrai mai sapere finche' scatti solo in jpg perche' hai un solo jpg fatto dalla macchina e non hai termini di paragone
per questo motivo dicevo sopra:
One_More_Time ha scritto:
prendi una macchina che scatta in RAW+JPG, sviluppa il RAW e confrontalo con il JPG "automatico" cosi' ti togli la curiosita' ...
fatta questa prova hai il responso, se la macchina fa meglio di te affidati a lei oppure, per me cosa piu' saggia, impara a sviluppare.
Credi che fotografi come Jerry Uelsmann, per non citare il solito Adams, avrebbero potuto creare (in camera oscura, no digital) foto come queste affidando il rullino ad un laboratorio?
(qui trovi il resto
http://www.photovisionmagazine.com/arti ... smann.html )
Naturalmente ognuno e' libero di pensarla e vederla alla sua maniera, di usare gli strumenti che vuole
ma soprattutto non voglio convincerti di nulla
Per quello che ho sperimentato e visto un RAW ti permette maggior liberta' e, nel caso di foto mezza cannata, ampi margini di recupero, senza contare tutti quegli interventi "creativi" che spesso diventano la tua firma, il tuo stile.
Sempre imho
