Pagina 1 di 3
I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 09:17
da Elefantino
Annunciati i nuovi 500/4 e 600/4 con riduzioni di peso notevoli,
il 500 ora pesa solo 3kg (gh! arf!) il 600 ridotto di ben 1,4 kg
http://www.dpreview.com/news/1102/11020 ... m600mm.asp
Ma la novità più incredibile e nemmeno lontanamente immaginabile è un:
Zoom 200-400/4 con extender 1,4
incorporato (

) utilizzabile all'occorrenza.
http://www.dpreview.com/news/1102/11020 ... 0400mm.asp
ps: MINKIA!

Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 10:22
da SynergiA
Beh... considerato che già il TC 1.4x "aggiuntivo" aveva delle ottime performance, molto probabilmente questo 200-400 con il TC già "incorporato" sarà una vero e proprio "mostro".
Se otticamente sarà un'ottica valida potrebbe veramente essere un obiettivo quasi definitivo per i fotonaturalisti. :)
Come costi si hanno indiscrezioni? (non ho letto l'articolo).
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 10:36
da Elefantino
no niente prezzi per ora.
Certo se il TC incorporato facesse perdere poca velocità AF e poca nitidezza non esiterei a vendere il 500 e il 100/400 (poi ovvio che dipende anche dai prezzi) però sai che risparmio di spazi/pesi in zaino?
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 13:13
da Cigh
Ideona stavolta
Anche ridurre il peso comunque non è male, non credo che gli utilizzatori di 500 o 600 possano chiedere altro.
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 15:06
da enricotex
Il 200-400 è proprio interessante, oltre che inaspettato.
Che nell'uso naturalistico riesca a sostituire completamente i supertele 500 e 600 non ne sono convinto, ma nel 80 % dei casi penso proprio di si, mentre di sicuro non li affianca nello zaino. Un conto è il 100-400 (piccolo ed "economico") che lo puoi mettere nello zaino con il 500, mentre questo 200-400 è un ottica molto più "importante".
.....infatti Andrea già pensa di vendere l'accoppiata......

Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 15:49
da lupolì
In un primo momento, il 200-400 sembrava anche a me una grande idea, ma poi ho guardato bene la foto e ho visto che ha il manico inamovibile. Questo vuol dire che, come concetto, è molto più vicino ai supertele 300 2,8 e 500 4 piuttosto che a un 400 5,6. Insomma si tratta di un obiettivo importante e "imponente", da non poter portarsi in giro sempre, anche quando si fa a fare una passeggiata, come invece si può fare con un 400 5,6.
A questo punto, quando si ha bisogno di millimetri, tanto vale portarsi dietro un po' di peso in più e avere un fisso con i fiocchi.
Per la foto sportiva forse serve a qualcosa, ma per la naturalistica sarebbe stato meglio un 500 mm 5,6 fisso, più leggero e maneggevole di questo catafalco.
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 16:38
da enricotex
lupolì ha scritto:
Per la foto sportiva forse serve a qualcosa, ma per la naturalistica sarebbe stato meglio un 500 mm 5,6 fisso, più leggero e maneggevole di questo catafalco.
Secondo me un 500 5.6 sarebbe grande uguale. Forse un po' più leggero, ma neanche tanto, giusto qualche lente in meno.
Sarà una lente che con il giusto prezzo avrà notevole diffusione. Se ci fosse stata tempo fa avrei probabilmente puntato a quella. Ora che ho il 500 mi tengo (terrò) quello che va benissimo e tutto sommato dove mi interessava portarlo l'ho portato.
Piuttosto pensavo ad una cosa: l'extender integrato, per esserci e non esserci deve per forza inserire e disinderire lenti all'interno dello schema ottico. Tradotto, le lenti che fanno da extender devono portarsi in asse con le altre quando voglio moltiplicare e andare completamente fuori asse quando voglio l'ottica liscia. Quindi un movimento meccanico, soggetto a possibili disallineamenti e probabilmente complesso da realizzare e quindi costoso. Sempre se l'hanno realizzato così, ma non mi viene in mentre altro metodo. Vedremo.
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 16:56
da Cigh
enricotex ha scritto:
Piuttosto pensavo ad una cosa: l'extender integrato, per esserci e non esserci deve per forza inserire e disinderire lenti all'interno dello schema ottico. Tradotto, le lenti che fanno da extender devono portarsi in asse con le altre quando voglio moltiplicare e andare completamente fuori asse quando voglio l'ottica liscia. Quindi un movimento meccanico, soggetto a possibili disallineamenti e probabilmente complesso da realizzare e quindi costoso. Sempre se l'hanno realizzato così, ma non mi viene in mentre altro metodo. Vedremo.
In effetti, guardando la foto ingrandita, sembrerebbe che ci sia una levetta piuttosto robusta e grossa (il che mi farebbe supporre un comando puramente meccanico e manuale), nella parte posteriore dell'obbiettivo, e sotto questa un rigonfiamento che potrebbe essere destinato ad accogliere delle lenti portate fuori asse.
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 16:57
da Elefantino
Lupolu/ì ha sicuramente ragione, sarà una lente pesante e non 'da passeggio' come l'insuperabile 400/5.6.
Certo che per safari africani, colonie di marini nordici ed, in generale, spostamenti aerei è una lente che mi fa molto gola, abbinandola ad un 70-200/4 il risparmio di peso sarebbe notevole rispetto a 500/4 + 100-400.
Poi è ancora tutto da vedere, soprattutto prezzi, qualità e qualità con 1,4x inserito.
Di sicuro se Canon voleva tornare leader nei supertele ha fatto tutte le scelte necessarie, considerando in primis che il nuovo 600 pesa come il 500 attuale.
(

)
Re: I nuovi CANON
Inviato: 07 feb 2011, 19:19
da maurone
Secondo voi, laggiù in japan son scemi ? "escono" un 200-400 con multiplier incorporato e fanno una cagata??
secondo me hanno ponderato, hanno provato e testato e vedrete che sarà un classico uovo di colombo......
beati voi....
magari a un prezzo umano......
ma un sistema flash decente non ve lo fanno ???
