Pagina 6 di 8
Re: Canon 6D
Inviato: 24 set 2012, 10:34
da One_More_Time
Re: Canon 6D
Inviato: 24 set 2012, 10:38
da enricotex
no crop si
no crop no
dipende anche se uno vuole partecipare a certi concorsi, dove chiedono il raw e nel regolamento c'è scritto che non si può croppare più di tot. (e guardate che son tanti che fotografano per concorsi).
Re: Canon 6D
Inviato: 24 set 2012, 10:50
da One_More_Time
si, anche questa e' una parte della realta' ma credo che in ogni caso ognuno cerchi di fare la foto qualitativamente migliore ed eviti di croppare a scanso di perdere qualita'...
io non partecipo a concorsi quindi per me il discorso e' ininfluente, personalmente croppo/rifilo la foto per meglio comporre ma e' una scelta che faccio in fase di scatto, preferisco stare un pelino "indietro" e avere margine per la composizione dopo quando sviluppo il raw.

Re: Canon 6D
Inviato: 24 set 2012, 11:34
da SynergiA
Elefantino ha scritto:eeeehhhh... son discorsi senza fine, letti miGlioni di volte ed in nessuno 3d ho mai visto qualcuno che cambiava la sua opinione nemmeno dopo miGliardi di pagine!
Ma qui non è questione di voler cambiare o imporre opinioni.
Ogni persona è giusto che abbia le sue però credo che alla base ci deva essere comunque un aspetto incontestabile che si chiama coerenza.
Negli interventi fatti da alcuni non trovo la coerenza nel criticare a prescindere chi andrà a sfruttare i moderni sensori e fotocamere per ottenere una buona immagine ravvicinata, definendola ingannevole, rispetto a chi invece va ad usare sensori con fattore di moltiplicazione su teleobiettivi.
Diverso e coerente è invece il ragionamento di Enricotex dove, alla base, mette la possibilità di accedere ai concorsi sulla base dei loro regolamenti come attualmente definiti. Se domani cambieranno i regolamenti cambierà anche la scelta degli strumenti e tipo di foto presentate.
Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 08:35
da Gmax
SynergiA ha scritto:Elefantino ha scritto:eeeehhhh... son discorsi senza fine, letti miGlioni di volte ed in nessuno 3d ho mai visto qualcuno che cambiava la sua opinione nemmeno dopo miGliardi di pagine!
Ma qui non è questione di voler cambiare o imporre opinioni.
Ogni persona è giusto che abbia le sue però credo che alla base ci deva essere comunque un aspetto incontestabile che si chiama coerenza.
Negli interventi fatti da alcuni non trovo la coerenza nel criticare a prescindere chi andrà a sfruttare i moderni sensori e fotocamere per ottenere una buona immagine ravvicinata, definendola ingannevole, rispetto a chi invece va ad usare sensori con fattore di moltiplicazione su teleobiettivi.
Diverso e coerente è invece il ragionamento di Enricotex dove, alla base, mette la possibilità di accedere ai concorsi sulla base dei loro regolamenti come attualmente definiti. Se domani cambieranno i regolamenti cambierà anche la scelta degli strumenti e tipo di foto presentate.
A me sembra che sia tu a non
voler afferrare il punto - ribadisco che il mio discorso era legato alla fotografia naturalistica, non in generale, dove l'effetto "inganno" c'è: usi il crop invece delle gambe per avvicinarti al soggetto selvatico; in ogni caso se vuoi tacciare di poca coerenza fallo pure, ma forse su basi diverse. A sentire te, io capisco che coloro che sfruttano "i moderni sensori e fotocamere per ottenere una buona immagine ravvicinata" non usano "sensori con fattore di moltiplicazione su teleobiettivi": cioè, porelli, usano un FF con un 50mm mentre gli altri un 1.6x con un 800mmm magari moltiplicato?
Ripeto, molto spesso, perlomeno in alcuni ambienti che conosco, sono proprio coloro con fotocamere a super MP e tele lunghi lunghi a croppare pesantemente ...
Per ciò che riguarda i concorsi, per me non è rilevante al mio discorso: sta a valle (uso finale dello scatto), non a monte (preparazione dello scatto sul campo): la tutela dei soggetti e tutto il resto che non sto a ripetere, per me vanno applicati sul campo indipendentemente dall'uso che farò di quello scatto, altrimenti si accetta che il fine giustifica i mezzi e si vedono i danni!
Ultima cosa, a scanso di equivoci: il discorso è scivolato verso il nocrop - cosa che non ho mai sottoscritto (anche io uso il crop), io ho criticato l'uso eccessivo e pesante che le nuove fotocamere consentono di effettuare.
Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 08:59
da Elefantino
stavo per quotarti finchè non ho letto le ultime due righe...
Gmax ha scritto:
Ultima cosa, a scanso di equivoci: il discorso è scivolato verso il nocrop - cosa che non ho mai sottoscritto (anche io uso il crop), io ho criticato l'uso eccessivo e pesante che le nuove fotocamere consentono di effettuare.
questo non mi sta bene...
mi sembra il solito discorso... si giustificano le proprie azioni e si condannano quelle degli altri.
Io croppo... e va bene, tu fai la foto con l'800x2 da 20 metri più distante scattando 14 foto al secondo con la nuova 1dx... e non va bene.
Questo non lo capisco... anzi, lo capisco forse molto bene...
Ho frainteso (come al solito) il discorso?
Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 09:12
da Gmax
Elefantino ha scritto:stavo per quotarti finchè non ho letto le ultime due righe...
Gmax ha scritto:
Ultima cosa, a scanso di equivoci: il discorso è scivolato verso il nocrop - cosa che non ho mai sottoscritto (anche io uso il crop), io ho criticato l'uso eccessivo e pesante che le nuove fotocamere consentono di effettuare.
questo non mi sta bene...
mi sembra il solito discorso... si giustificano le proprie azioni e si condannano quelle degli altri.
Io croppo... e va bene, tu fai la foto con l'800x2 da 20 metri più distante scattando 14 foto al secondo con la nuova 1dx... e non va bene.
Questo non lo capisco... anzi, lo capisco forse molto bene...
Ho frainteso (come al solito) il discorso?
Non so cosa ti possa star bene o meno, vedi tu.
HO fatto questo appunto solo per sottolineare come il mio discorso di apertura non era il NOCROP, ma l'uso smodato dello stesso concesso dalle nuove fotocamere, che a me sembrano due cose ben diverse - ho solo puntualizzato, cercando di riportare le discussioni verso l'argomento (quasi) iniziale; non vedo di cosa ti sia stupito: nulla di diverso da quanto avevo detto prima, se vuoi rileggi.
Per il resto: "si giustificano le proprie azioni e si condannano quelle degli altri". Immagino ti sia espresso male, altrimenti sarebbe da considerare offensivo.
EDIT avevo fatto quell'aggiunta proprio per evitare che si finisse nel solito muro contro muro (questa sì religion war) con posizion quasi manichee in bianco e nero, mentre per come la vedo io le situazioni sono molto più grige; dire che vi è un uso smodato/eccessivo di uno strumento non equivale a dire che quello strumento non va usato mai oppure che si può usare quello che si vuole come si vuole quanto si vuole, non credi?
Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 09:18
da SynergiA
Ribadisco che il mio discorso era legato alla fotografia naturalistica, non in generale, dove l'effetto "inganno" c'è: usi il crop invece delle gambe per avvicinarti al soggetto selvatico;
Sarò anche io che non afferro il "punto", ma onestamente continuo a non comprendere (sarò un cretino a sto punto) perché fare un ritratto di un pettirosso da 50 metri croppando sia "sbagliato" mentre il farlo con una APS e un 600mm sia considerato "giusto".
Ultima cosa, a scanso di equivoci: il discorso è scivolato verso il nocrop - cosa che non ho mai sottoscritto (anche io uso il crop), io ho criticato l'uso eccessivo e pesante che le nuove fotocamere consentono di effettuare.
A scanso di equivoci - perché in questo si gioca la coerenza nelle cose che si affermano - allora non dovrebbe essere criticato anche l'uso di teleobiettivi, sensori che moltiplicano le focali di quest'ultimi (perché se di fotografia naturalistica stiamo parlando è proprio in questa che vengono preferite le APS... proprio per il fattore di moltiplicazione) o entrambe visto che alcuni usano con soddisfazione anche gli 1.4x?
Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 09:25
da One_More_Time
Gmax ha scritto:
EDIT avevo fatto quell'aggiunta proprio per evitare che si finisse nel solito muro contro muro (questa sì religion war) con posizion quasi manichee in bianco e nero, mentre per come la vedo io le situazioni sono molto più grige; dire che vi è un uso smodato/eccessivo di uno strumento non equivale a dire che quello strumento non va usato mai oppure che si può usare quello che si vuole come si vuole quanto si vuole, non credi?
Torniamo alle solite
Il problema IMHO non e' come si usa uno strumento ma i risultati che si ottengono!
Una foto *deve* finire sulla carta, dev'essere stampata e li viene valutata.. esteticamente e' buona? Tecnicamente impeccabile? Trasmette qualcosa? Se risponde si a queste tre domande e' una buona foto, il resto sono considerazioni settarie di chi considera il mezzo, lo strumento, piu' importante del prodotto finale.
Idem anche se finisse solo sulla "cornice digitale" proietta foto, quella e' la sua destinazione? Rispondere si alle tre domande di cui sopra? Si.. e' allora e' una buona foto.
Il ragionamento si/no al crop, al full frame, al sarkazzy che volete e' come dire.. "Leonardo era un mago della pittura solo perche' usava pennelli di pelo di tasso e non di cinghiale" il che e' una cagata pazzesca (cit.)

Re: Canon 6D
Inviato: 25 set 2012, 09:40
da Elefantino
Max, leggendo le risposte di Syne e OMT direi che siamo in 3 a non capirti... a trovarti incoerente...
Adesso, quando è uno che non capisce l'altro ok, ma quando in 3 non capiscono (o capiscono diversamente) quello che dice uno solo... forse è lui che non riesce a farsi capire.