Pagina 2 di 2
Re: notturno 2
Inviato: 31 ago 2012, 20:57
da maurone
Elefantino ha scritto:Meglio la prima ma la vedrei bene con stelle puntiformi anzichè 'troppo poco' strisciate.
ma lo sai che sto imparando una cosa che non sapevo ? per vedere il movimento della volta celeste bastano 20 sec.!
l'hai vista l'anatra iridescente sullo sfondo ?

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 08:45
da SynergiA
maurone ha scritto:per vedere il movimento della volta celeste bastano 20 sec.!
Beh... dipende anche da che focale usi!!!

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 10:23
da Cigh
SynergiA ha scritto:maurone ha scritto:per vedere il movimento della volta celeste bastano 20 sec.!
Beh... dipende anche da che focale usi!!!

Se non ricordo male c'è una formuletta empirica secondo cui sul formato 35mm bisogna usare un tempo inferiore a 500/focale

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 10:28
da SynergiA
Cigh ha scritto:SynergiA ha scritto:maurone ha scritto:per vedere il movimento della volta celeste bastano 20 sec.!
Beh... dipende anche da che focale usi!!!

Se non ricordo male c'è una formuletta empirica secondo cui sul formato 35mm bisogna usare un tempo inferiore a 500/focale

Bah... non so quanto corretta sia visto che comunque la velocità apparente delle stelle varia anche in base al punto della volta celeste che stai osservando
http://www.astrofiliastrumcaeli.it/COME ... /tempo.php

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 10:48
da One_More_Time
ehm dovrebbe essere 1/Focale.. es: con un 300 un trecentesimo di secondo o piu' veloce e' valida per qualsiasi formato facendo il rapporto con l'ottica equivalente, sul digi verrebbe 300*1,6 cio 1/480 -> T = 1/500 sec
e vale per soggetti fermi o, per meglio direi, la cui velocita' relativa rispetto alla camera sia zero o prossima allo zero.
Almeno "kv"uesto e' quello che so io...ya?

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 10:51
da Cigh
Chiaro, si vede già nelle foto di Mauro la differente velocità. Credo che la formula sia "tarata" sulle più veloci

Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 16:08
da maurone
minkia:-) tutti scopritori dell'acqua calda :-) la velocitá angolare è regolata da eoni dalle leggi della fisica :-)
Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 17:17
da SynergiA
maurone ha scritto:minkia:-) tutti scopritori dell'acqua calda :-)
E' si.. .ma il problema è che adesso dobbiamo anche farla tornar fredda e non siamo preparati su questo.
Re: notturno 2
Inviato: 03 set 2012, 17:55
da One_More_Time
maurone ha scritto:minkia:-) tutti scopritori dell'acqua calda :-) la velocitá angolare è regolata da eoni dalle leggi della fisica :-)
Si, invece prima, ai primordi, c'era uno schiavo che spingeva in circolo una routa per prendere l'acqua dal pozzo..
Fu Caliphallo Sarchiappomede da Kephalitos (amena localita' greca) a scoprire questa legge guardando lo schiavo, tale fu la sua gioia per la scoperta che libero' il poveretto (che si chiamava Agkon e dette il nome alla legge)
L'acqua calda fu solo una conseguenza.. tutti presi a festeggiare la scoperta e la liberazione che dimenticarono l'otre con l'acqua al sole...
