Pagina 2 di 2

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 11:29
da One_More_Time
Cigh ha scritto:
SynergiA ha scritto:...aggiungo dicendo che beccare fulmini con il digitale è meno complesso di quello che si usi pensare.
Assolutamente si, è una minchiata imperiale, soprattutto a partire dall'ora blu in poi. Il difficile è trovare un punto di ripresa adeguato rispetto ad ambientazione e posizione dei fenomeni meteo.
Si beccava anche con l'analogica, bastavano una fotoresistenza, un transistor e un relais veloce che ora basta sostituire con un optoisolatore (ma solo per sicurezza, non c'e' reale bisogno di usarlo) : Twisted : : Twisted : : Twisted :

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 12:04
da marxso
Io la chiamo fortuna... se non porta la fotocamera non può esserlo.

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 12:05
da Cigh
One_More_Time ha scritto:
Cigh ha scritto:
SynergiA ha scritto:...aggiungo dicendo che beccare fulmini con il digitale è meno complesso di quello che si usi pensare.
Assolutamente si, è una minchiata imperiale, soprattutto a partire dall'ora blu in poi. Il difficile è trovare un punto di ripresa adeguato rispetto ad ambientazione e posizione dei fenomeni meteo.
Si beccava anche con l'analogica, bastavano una fotoresistenza, un transistor e un relais veloce che ora basta sostituire con un optoisolatore (ma solo per sicurezza, non c'e' reale bisogno di usarlo) : Twisted : : Twisted : : Twisted :
Chiaro, attrezzandosi li si beccan anche di giorno, purchè si disponga della velocità sufficiente. IMHO il vantaggio del digitale sta invece nel poter, senza alcun aggiuntivo, aprire l'otturatore anche per due ore di fila, in singoli scatti da 5/6 sec l'uno mettiamo, a costo pressochè nullo.

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 12:07
da One_More_Time
se non e' un falso... questa e' fortuna!

Immagine

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Light ... -_NOAA.jpg

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 12:17
da maurone
Cigh ha scritto: IMHO il vantaggio del digitale sta invece nel poter, senza alcun aggiuntivo, aprire l'otturatore anche per due ore di fila, in singoli scatti da 5/6 sec l'uno mettiamo, a costo pressochè nullo.
imho il vero vantaggio è poter cestinare senza costi : oltre a quello che avete detto e che quoto abbestia, la fotografia di temporali è solo questione di voglia di andare a cercarli e aspettarli nella location scelta.

Ovvio che nel caso in questione il fattore C è agevolato dalla grande quantità di fotografi che ogni notte cerca di realizzare foto alla tour eiffel.

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 13:50
da Cigh
maurone ha scritto:
Cigh ha scritto: IMHO il vantaggio del digitale sta invece nel poter, senza alcun aggiuntivo, aprire l'otturatore anche per due ore di fila, in singoli scatti da 5/6 sec l'uno mettiamo, a costo pressochè nullo.
imho il vero vantaggio è poter cestinare senza costi : oltre a quello che avete detto e che quoto abbestia, la fotografia di temporali è solo questione di voglia di andare a cercarli e aspettarli nella location scelta.
Sono stato contorto ma mi riferivo anch'io al poter scattare a gogo e cestinare senza costi.


maurone ha scritto: Ovvio che nel caso in questione il fattore C è agevolato dalla grande quantità di fotografi che ogni notte cerca di realizzare foto alla tour eiffel.
Vero. Vale anche per la foto linkata da OMT! Aggiungerei che la torre dev'essere particolarmente attrattiva per i fulmini. Se in zona c'è un delta di potenziale sarà li che le cariche si accumuleranno

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 13:51
da Cigh
One_More_Time ha scritto:se non e' un falso... questa e' fortuna!

Immagine

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Light ... -_NOAA.jpg
Perchè dici?
Potrebbe esserlo come no, a mio parere, la posa lunga era comunque inevitabile no?

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 14:45
da SynergiA
Per me stiamo travisando il concetto di fortuna.

Se un fotografo fa appostamenti per mesi fino a quando riesce a beccare il falco pellegrino in una determinata condizione luminosa/posa "spettacolare" ve la sentireste di dire che si tratta di "fortuna"?

Per me no... per me è bravura (data anche dalla costanza e pazzienza).

La fortuna è l'ottenere qualcosa di molto positivo senza averlo cercato, oppure riuscire ad ottenere un qualcosa di positivo dove le probabilità di ottenerlo erano pari a zero.

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 15:02
da enricotex
SynergiA ha scritto:Per me stiamo travisando il concetto di fortuna.
Se un fotografo fa appostamenti per mesi fino a quando riesce a beccare il falco pellegrino in una determinata condizione luminosa/posa "spettacolare" ve la sentireste di dire che si tratta di "fortuna"?
Per me no... per me è bravura (data anche dalla costanza e pazzienza).
Concordo.

Re: il fattore "C" conta?

Inviato: 02 set 2011, 15:31
da One_More_Time
Cigh ha scritto: Perchè dici?
Potrebbe esserlo come no, a mio parere, la posa lunga era comunque inevitabile no?
Solo per la tecnologia del tempo, senza relais veloci e fotocellule credo che di lastre ne dovevi buttare via un po' prima di azzeccare il fulmine giusto sulla torre... e allora i costi erano un po' diversi dai nostri (analogici o digitali) diciamo che la spesa poteva essere un incentivo concreto al tarocco : Sailor : : Sailor : : Sailor :