Gmax ha scritto:ho usato un 400mm + 1.4x con una macchina da 8MP e sensore 1.3; ho anche croppato un po', per rifilare o migliorare la composizione.
Gmax ha scritto:Se avessi usato la stessa attrezzatura ma con un macchina da 24MP avrei potuto croppare a dismisura scattando non so quanti metri più indietro, tanti.
L'esempio che hai fatto è perfetto e mette in evidenza l'incoerenza che noto.
L'incoerenza è che tu ritieni "giusto" quello che stai facendo tu, ovvero usare un 400mm moltiplicato e su sensore da 8mpx che a sua volta moltiplica la focale, ma ritieni "sbagliato" chi sfrutta i 36 mpx dei sensori moderni per portare a casa il medesimo risultato.
Facciamo un ennesimo esempio, forse più reale di tanti altri che sono stati citati, ovvero del fotografo naturalista che investe più nei corpi macchina piuttosto che nelle ottiche e non dispone di superteleobiettivi:
- tizio: con il 400mm moltiplicato 1.4x su sensore ridotto fa un bel ritratto da 20 metri di distanza.
- caio: con una fullframe da 36mpx e un 200mm liscio fa il medesimo ritratto da 20 metri.... e poi croppa per ottenere il medesimo fotogramma dell'amico "tizio".
Perchè "caio" deve essere considerato la pecora nera?
Se vogliamo metterla sul concetto di "abilità" sfondi una porta aperta; credo che tutti qui dentro siamo concordi con l'ammettere che il bravo fotonaturalista che conosce il soggetto, abitudini usi e "costumi" e che riesce ad avvicinarsi al soggetto senza disturbarlo, è decisamente "più abile" di quello che si piazza con un 800mm moltiplicato e croppa abbestia. Ma questo è un'altro discorso che non ha nulla a che vedere con il "giusto" ed il "sbagliato" come pure relativamente il concetto di "ingannare" o "non ingannare".
PS... non prendere il concetto di "incoerente" come un'offesa. Io per primo sono incoerente su tante cose. In certe ci faccio caso e magari cambio opinione/idea.