Canon 6D

Approfondimento, discussione su tutto cio' che riguarda l'attrezzatura fotografica (Obiettivi, Fotocamere, accessori, ecc...)
Rispondi
Gmax
Messaggi: 1561
Iscritto il: 06 nov 2008, 12:48

Re: Canon 6D

Messaggio da Gmax »

SynergiA ha scritto: [moderompicazzi]

Mi spieghi cosa cambia da una persona che gira con un 800mm e uno che gira con un 400mm e poi croppa?

Il poter avere inquadrature iravvicinate di soggetti è cosa esclusiva di chi può permettersi ottiche da decine di migliaia di euro?

[/moderompicazzi]

: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
: Lol : : Lol : : Lol :

[mode cheminchiavuoi?=ON]
Perchè, il riccastro che gira con l'800 non croppa mai, mentre il poveraccio con il 400 sempre e tantissimo? : Chessygrin : Io non ho citato le lunghezze focali, non lo vedo molto rilevante nella situazione che descrivevo (e poi non raccolgo queste obiezioni da proletario veterocomunista : WohoW : : Razz : : Wink : ) : Chessygrin : ... quello di cui parlo sono - ripeto - fotografi "naturalisti" (magari molti anche con un 500/600 mm, perchè no?), non fotografi in generale ... magari nel tuo settore le cose sono equivalenti, non so, ma evidentemente qui ti sfugge in cosa consista avvicinarsi a un animale selvatico, all'avifauna ad es: "inquadrature ravvicinate di soggetti (di avifauna)" dovrebbe essere nel caso cosa esclusiva di chi si sa avvicinare, con tecnica, conoscenza e rispetto, non di chi scatta da n-mila miglia e poi supercroppa. Qui talvolta guadagnare anche un solo metro con le proprie gambe ha un valore di gran lunga maggiore che croppare del 10% in più ...

Ma al di là di questi discorsi (ne potremmo parlare a iosa), quello che dico è semplice: tutti questi prendono la scorciatoia - 1000 scatti a raffica continua e superveloce sempre, basta che la bestia muova una piuma, lontano o vicino poco conta, tanto poi si croppa a volontà e se la qualità latita, ci si dà dentro di PS ... alla fine, dopo una decina di uscite così, una foto "buona" la fa chiunque - tutto questo a mio modo di vedere fa perdere di vista cosa sta dietro la fotografia in natura, una serie di comportamenti e conoscenze che qui vengono allegramente ignorate, e poi si vedono i danni. Ultima cosa, visto che la citi: spesso (almeno negli ambienti che conosco) sono proprio questi fotografi "naturalisti" neonati ad avere attrezzature supercostose, ottiche lunghe lunghe e crop al limite del decoro ...

PS Se poi tu vuoi fare l'avvocato del diavolo di quelli che non distinguono un cardellino da un condor, tanto "per me conta solo la foto (cit.)", allora accomodati, così ci scanniamo un pochino : gallo : : Chessygrin : : Chessygrin :

[mode cheminchiavuoi?=OFF]
Sontium Dweller
_________

If your pictures aren't good enough, you're not close enough. Mah.
Avatar utente
One_More_Time
Messaggi: 6304
Iscritto il: 28 apr 2008, 08:14

Re: Canon 6D

Messaggio da One_More_Time »

Gmax ha scritto:
[mode cheminchiavuoi?=ON]
ma evidentemente qui ti sfugge in cosa consista avvicinarsi a un animale selvatico, all'avifauna ad es: "inquadrature ravvicinate di soggetti (di avifauna)" dovrebbe essere nel caso cosa esclusiva di chi si sa avvicinare, con tecnica, conoscenza e rispetto, non di chi scatta da n-mila miglia e poi supercroppa. Qui talvolta guadagnare anche un solo metro con le proprie gambe ha un valore di gran lunga maggiore che croppare del 10% in più ...
[mode cheminchiavuoi?=OFF]
Alcune riflessioni al volo.. come disse lo specchio della toilette del 747 Roma-Tokio
a) tipico ragionamento da cacciatore, piu' difficile e' la cattura maggiore e' il vanto
b) tipico ragionamento che si sente spessissimo da quelli che non fanno un passo ma stanno ore al capanno (pasturando o usando richiami) o hanno accessi privileggiati
c) tipico ragionamento da fotografo digitale, in camera oscura te ne sbatti del crop, l'importante e' che la stampa sia di ottima qualita', il resto sono attrezzi da falegname idealizzati
d) tipico ragionamento o religion war tra fotografi, un non fotografo e' colpito da cio' che la foto "trasmette" infischiandosene bellamente di come e' stata fatta
e) tipico ragionamento da OMT: WLG e che ognuno fotografi come vuole! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Heaven is where the police are british, the chefs italians, the mechanics german, the lovers french and it is all organized by the swiss.
Hell is where the police are german, chefs british, the mechanics french, the lovers swiss and it is all organized by the italians.
Elefantino
Messaggi: 4704
Iscritto il: 28 apr 2008, 18:29

Re: Canon 6D

Messaggio da Elefantino »

Old boy, le ferie ti hanno fatto molte bene, stavolta ti quoto pedissequamente! : Thumbup :
Gmax
Messaggi: 1561
Iscritto il: 06 nov 2008, 12:48

Re: Canon 6D

Messaggio da Gmax »

One_More_Time ha scritto:
Alcune riflessioni al volo.. come disse lo specchio della toilette del 747 Roma-Tokio
a) tipico ragionamento da cacciatore, piu' difficile e' la cattura maggiore e' il vanto
b) tipico ragionamento che si sente spessissimo da quelli che non fanno un passo ma stanno ore al capanno (pasturando o usando richiami) o hanno accessi privileggiati
c) tipico ragionamento da fotografo digitale, in camera oscura te ne sbatti del crop, l'importante e' che la stampa sia di ottima qualita', il resto sono attrezzi da falegname idealizzati
d) tipico ragionamento o religion war tra fotografi, un non fotografo e' colpito da cio' che la foto "trasmette" infischiandosene bellamente di come e' stata fatta
e) tipico ragionamento da OMT: WLG e che ognuno fotografi come vuole! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Il punto e) è abb. condivisibile: Thumbup : , ma è il resto che mi preoccupa, detto da te. : Blink : : Love :

Il punto c) non conta molto: ormai la fotografia naturalistica è digitale, ed è di questo che si parla: quanti sono oggi i fotografi naturalisti analogici che hanno, usano e sanno usare una camera oscura? Una percentuale irrisoria credo.

[mode logorroic=ON]

Il punto a) non mi tocca nel modo che lo poni; io ad es. mi vantizzo molto anche di scatti fatti mentre stavo bevendo una birra (codirosso spazzacamino) o un tè (tarabuso) o un caffè (tarabusino) : Lol : (tralascio altre attività : Chessygrin : ) e bestemmio su uscite lunghe e faticose in cui non ho portato a casa nulla. Il punto era diverso. Avvicinarsi al soggetto significa mettere in atto tecniche e conoscenze sul campo che riguardano specie, ambiente, tempo e clima, etc sempre nel rispetto del soggetto ... sono cose che si imparano poco a poco e che nessuno ti insegna del tutto, ma sono queste le cose che io apprezzo, che mi fanno divertire e che per me sono parte inscindibile delle attività della fotografia naturalistica: devi farle crescere assieme alla tua tecnica fotografica, se pensi invece solo a quella, sei solo un fotografo di oggetti naturali vestito in mimetica - fin qua nulla di male, ma spesso questo sfocia in comportamenti dannosi/dolosi, e ne so parecchi, credimi.

Il punto d) è quello preoccupante. Certo, lo spettatore/ammiratore della foto xy non si accorge di ciò che sta dietro la preparazione di uno scatto e molto probabilmente come dici tu anche se ne infischia. Ciò non toglie che dietro ci dovrebbe essere l'attenzione massima all'incolumità del soggetto e l'onestà/franchezza nel proporre un risultato corrispondente al reale, non manipolato nè nella realizzazione nè nella produzione. Questi sono due messaggi che dovrebbero essere sempre veicolati verso lo spettatore. Ma come si fa? Ovvio non è possibile controllare tutti e sempre, ma almeno tenere d'occhio ciò che accade intorno a te, rendere pubbliche queste contraffazioni/cattivi comportamenti e condividere e divulgare queste linee guida (e sopratutto cercare di farle proprie) può aiutare - ignorarle o farsene beffe con qualche battuta salace significa per me essere complici di questo malvezzo.
Come vedi non è religion war: è l'unico atteggiamento possibile se intendi anche tutelare l'ambiente che ti circonda e i soggetti che ami riprendere. Tutto il resto invece è dannoso (poco o tanto) - se per te va bene accettare il famoso lupo che salta lo steccato, accomodati ... : Sig :

Il punto b) non ho capito cosa intendi: era una critica o cosa? Andare in giro con la macchina fotografica in cerca di soggetti o praticare l'appostamento sono due strategie fotografiche diverse e non incompatibili, che si usano sulla base del target che hai in mente - io ad es. le uso entrambe (con una preferenza per la seconda); discorso diverso su pasture e richiami, ma merita un thread a parte.

[mode logorroic=OFF]
Sontium Dweller
_________

If your pictures aren't good enough, you're not close enough. Mah.
Avatar utente
One_More_Time
Messaggi: 6304
Iscritto il: 28 apr 2008, 08:14

Re: Canon 6D

Messaggio da One_More_Time »

Gmax ha scritto: Il punto e) è abb. condivisibile: Thumbup : , ma è il resto che mi preoccupa, detto da te. : Blink : : Love :
tranquillo, son sempre io, e' giusto per mandarmi la parte, fare l'avvocato del diavolo e vivacizzare il discorso (modo molto gentile per dire "rompo le OO" : Lol : : Lol : : Lol : )
Gmax ha scritto: Il punto c) non conta molto: ormai la fotografia naturalistica è digitale, ed è di questo che si parla: quanti sono oggi i fotografi naturalisti analogici che hanno, usano e sanno usare una camera oscura? Una percentuale irrisoria credo.
imho non cambia nulla, lo scopo e' sempre quello: ottenere un'immagine che, come dice giustamente il nuragico, deve superare il test "l'appenderei in salotto?"
parliamo di foto in carta e pigmenti, non di bytes visti attraverso schermi piu' o meno grandi e piu' o meno tarati : Blink : : Blink : : Blink :


Gmax ha scritto: Il punto a) non mi tocca nel modo che lo poni; io ad es. mi vantizzo molto anche di scatti fatti mentre stavo bevendo una birra (codirosso spazzacamino) o un tè (tarabuso) o un caffè (tarabusino) : Lol : (tralascio altre attività : Chessygrin : ) e bestemmio su uscite lunghe e faticose in cui non ho portato a casa nulla. Il punto era diverso. Avvicinarsi al soggetto significa mettere in atto tecniche e conoscenze sul campo che riguardano specie, ambiente, tempo e clima, etc sempre nel rispetto del soggetto ... sono cose che si imparano poco a poco e che nessuno ti insegna del tutto, ma sono queste le cose che io apprezzo, che mi fanno divertire e che per me sono parte inscindibile delle attività della fotografia naturalistica: devi farle crescere assieme alla tua tecnica fotografica, se pensi invece solo a quella, sei solo un fotografo di oggetti naturali vestito in mimetica - fin qua nulla di male, ma spesso questo sfocia in comportamenti dannosi/dolosi, e ne so parecchi, credimi.
mica era rivolto a te come persona : Lol :
sul "non disturbare, prendi la tua foto e lascia solo le tue impronte" chiaro che siamo piu' che d'accordo ma questo si impara in anni di osservazioni, studio e tanta pazienza, io parlo di quelli che "no crop" ma le foto le fanno dal capanno a 200€ al giorno o 20€ a pesce, pappaprontisti della domenica : Twisted : ma anche di quelli che per il "no crop" a tutti i costi spaccano i maroni ai soggetti o disboscano o mandano a donnine allegre nidiate e via dicendo.
Che senso ha il "no crop"? Aggiunge qualcosa alla tua foto in quanto tale? No, il signor Joe Average non ha la piu' pallida idea di quanto sia elusivo un usignolo o quanto sia diffidente un airone, lui guarda la foto e basta.
Se parliamo di disturbo, di non danneggiare la natura allora dobbiamo prendere in seria considerazione un dato di fatto: piu' lontano sei dal soggetto e meno lo disturbi.
Gmax ha scritto: Il punto d) è quello preoccupante. Certo, lo spettatore/ammiratore della foto xy non si accorge di ciò che sta dietro la preparazione di uno scatto e molto probabilmente come dici tu anche se ne infischia. Ciò non toglie che dietro ci dovrebbe essere l'attenzione massima all'incolumità del soggetto e l'onestà/franchezza nel proporre un risultato corrispondente al reale, non manipolato nè nella realizzazione nè nella produzione. Questi sono due messaggi che dovrebbero essere sempre veicolati verso lo spettatore. Ma come si fa? Ovvio non è possibile controllare tutti e sempre, ma almeno tenere d'occhio ciò che accade intorno a te, rendere pubbliche queste contraffazioni/cattivi comportamenti e condividere e divulgare queste linee guida (e sopratutto cercare di farle proprie) può aiutare - ignorarle o farsene beffe con qualche battuta salace significa per me essere complici di questo malvezzo.
Come vedi non è religion war: è l'unico atteggiamento possibile se intendi anche tutelare l'ambiente che ti circonda e i soggetti che ami riprendere. Tutto il resto invece è dannoso (poco o tanto) - se per te va bene accettare il famoso lupo che salta lo steccato, accomodati ... : Sig :
Max stai facendo deontologia professionale, il tuo discorso non fa una piega almeno per i fini dichiarati ma va bene tra fotografi (e il "no crop" e' solo uno dei fattori) che poi non sia una religion war che va avanti da tempo.. basta leggere i vari forum, siti fotografici per rendersi conto che e' un argomento "polposo" : Lol : : Lol : : Lol :
A me non va bene la foto del lupo che salta lo steccato ma non perche' la foto non sia bella, ma perche' e' un inganno. Il gia' citato signor Joe Average pero' non se ne rende conto perche' mediamente la popolazione umana dei lupi conosce solo "cappuccetto rosso" e "i tre porcellini", lui guarda la foto e apprezza le sensazioni che la foto trasmette filtrate ovviamente dal suo background personale. Se non sa distinguere un lupo da un pastore tedesco tutta la presunta spettacolarita'/eccezionalita' della foto va a farsi benedire.. toh, un cane che salta e passa alla prossima foto.
Riassumendo una foto deve raccontare qualcosa o trasmettere emozioni e questo lo dovrebbero percepire tutti, sul come e' stata fatta e che difficolta' ha comportato e' un discorso tra specialisti.
Tu sali su una macchina, la guidi per un po' e ti rendi conto di pregi e difetti, dato che non sei un ingegnere meccanico non sai perche' o come ti sia garantito un certo comfort di guida e certe prestazioni ma le apprezzi e sai fare il paragone tra autovetture diverse. Se invece noi due fossimo ing.mec. allora protremmo discutere per ore se e' meglio usare un certo tipo di sospensioni o alzare/abbassare la coppia motrice in funzione dell'uso.



Gmax ha scritto: Il punto b) non ho capito cosa intendi: era una critica o cosa? Andare in giro con la macchina fotografica in cerca di soggetti o praticare l'appostamento sono due strategie fotografiche diverse e non incompatibili, che si usano sulla base del target che hai in mente - io ad es. le uso entrambe (con una preferenza per la seconda); discorso diverso su pasture e richiami, ma merita un thread a parte.
Mynkyah Johnny ma ho toccato un nervo scoperto? : Lol : : Wink : : Lol :
Nessuna critica personale, se noti ho messo davanti a tutti i punti la parola "tipico" per indicare che io questi discorsi sul "no crop" li ho sentiti e li sento fare da quelli che sono nelle migliori condizioni per evitare il crop, da quelli che giocano con il risultato garantito (o quasi) come dire: un vanto inutile. Vale per il "no crop" o per "solo full frame" o per "foto scattata in mutande e su un piede solo". Un'illogica ricerca di medaglie e valori aggiunti da vantare tra fotografi e di cui, ad uno spettatore/fruitore normale/medio/comune, non frega assolutamente nulla : Lol : : Lol : : Lol :

Noto con piacere pero' che sul punto e) almeno nella sua prima parte, non hai avuto obiezioni... WLG dunque : WohoW : : WohoW : : WohoW :
Heaven is where the police are british, the chefs italians, the mechanics german, the lovers french and it is all organized by the swiss.
Hell is where the police are german, chefs british, the mechanics french, the lovers swiss and it is all organized by the italians.
Avatar utente
One_More_Time
Messaggi: 6304
Iscritto il: 28 apr 2008, 08:14

Re: Canon 6D

Messaggio da One_More_Time »

Elefantino ha scritto:Old boy, le ferie ti hanno fatto molte bene : Thumbup :
parole sante fratello : Thumbup : : Love : : Thumbup :
ne avevo proprio bisogno : Nurse : : Nurse : : Nurse :
Heaven is where the police are british, the chefs italians, the mechanics german, the lovers french and it is all organized by the swiss.
Hell is where the police are german, chefs british, the mechanics french, the lovers swiss and it is all organized by the italians.
Avatar utente
Cigh
Messaggi: 4245
Iscritto il: 28 apr 2008, 23:19

Re: Canon 6D

Messaggio da Cigh »

Personalmente non credo che l'inconsapevolezza di Mr.Joe Average sia un motivo valido per sottoporgli qualsiasi turpe inganno, così come, forzando, l'esistenza degli anziani non mi induce ad andare in giro per le case travestito da GdF a truffare pensioni : Chessygrin :
Anzi, il percepire l'altrui vulnerabilità dovrebbe indurre ad un rafforzamento della propria etica. : Chessygrin :

A parte questo, la domanda se il no crop aggiunga qualcosa alle mie foto mi vede rispondere "assolutamente si". Mia preferenza, chiaramente, che come si è già detto in altra discussione probabilmente morirà insieme alle fotocamere da millemila pixel : Thumbup :
La mia unica ambizione era quella di creare un quadro onesto che interpretasse la natura come essa è veramente, come essa dovrebbe essere vista. (cit. Joaquín Sorolla, pittore impressionista)
Avatar utente
One_More_Time
Messaggi: 6304
Iscritto il: 28 apr 2008, 08:14

Re: Canon 6D

Messaggio da One_More_Time »

Cigh ha scritto:Personalmente non credo che l'inconsapevolezza di Mr.Joe Average sia un motivo valido per sottoporgli qualsiasi turpe inganno..
idealmente ed eticamente condivido al 100% : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
non posso non notare pero' che quasi ad ogni concorso fotografico ci siano foto che eludono +/- i termini del regolamento... figurati se un fotografo che "ruba" ai fotografi si pone il problema di "rubare" a Joe Average : Blink : : Blink : : Blink :
Il mio discorso non era certo "visto che non ne capiscono UBM propiniamogli le cose piu' immonde" : Lol : : Lol : : Lol :
Cigh ha scritto: A parte questo, la domanda se il no crop aggiunga qualcosa alle mie foto mi vede rispondere "assolutamente si". Mia preferenza, chiaramente, che come si è già detto in altra discussione probabilmente morirà insieme alle fotocamere da millemila pixel : Thumbup :
E' una tua preferenza, ma tu non ne fai una medaglia o un attestato d'onore e sei uno di quelli che si sbatte ore di sentiero e zaino in spalla per fare le foto, io parlo (mi si passi il paragone) di chi abita in via del Campo, di fronte a Boccadirosa e si vanta di fare foto di nudo... : Twisted : : Lol : : Twisted :
Heaven is where the police are british, the chefs italians, the mechanics german, the lovers french and it is all organized by the swiss.
Hell is where the police are german, chefs british, the mechanics french, the lovers swiss and it is all organized by the italians.
SynergiA
Messaggi: 1937
Iscritto il: 28 apr 2008, 13:26

Re: Canon 6D

Messaggio da SynergiA »

Cigh ha scritto:Personalmente non credo che l'inconsapevolezza di Mr.Joe Average sia un motivo valido per sottoporgli qualsiasi turpe inganno, così come, forzando, l'esistenza degli anziani non mi induce ad andare in giro per le case travestito da GdF a truffare pensioni : Chessygrin :
Anzi, il percepire l'altrui vulnerabilità dovrebbe indurre ad un rafforzamento della propria etica. : Chessygrin :
Che cosa significa ingannare?

Ingannare è dare una risposta falsa o dire una cosa "non vera".
Non vedo alcuna differenza tra il fare un primo piano con un 600mm liscio oppure usare un 100mm croppato con una fotocamera ed ottica che lavorano bene. Se croppare si considera un inganno a sto punto anche usare l'APS in naturalistica è un inganno considerato che è il formato preferito per questo tipo di fotografia proprio perchè "moltiplica" le focali.

Ma sicuramente questo sarà smentito con un'etica giustificazione.
A parte questo, la domanda se il no crop aggiunga qualcosa alle mie foto mi vede rispondere "assolutamente si".
Questo è un tuo rispettabilissimo punto di vista condivisibile fin quando, oltre a valutare il risultato di una foto, si è soliti andar a spulciare i dati tecnici. Mr.Joe Average tuttavia potrebbe anche infischiarsene dell'aspetto tecnico e valutare il risultato della foto fine a se stesso apprezzandola o meno, ma non per questo deve considerarsi una "vittima".
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Rimandalo a dopodomani, così hai oggi e domani liberi per far quel cazzo che ti pare.
Gmax
Messaggi: 1561
Iscritto il: 06 nov 2008, 12:48

Re: Canon 6D

Messaggio da Gmax »

One_More_Time ha scritto: .........
Parlerò solo di due delle cose che hai detto.

Uno. Il vanto. Mettere in azione (in natura, "into the wild", non in ambiente controllato o in capanno da pappaprontisti) tutte le tecniche, capacità, abilità, conoscenze, fattore C, etica, deontologia, rispetto etc etc etc di cui sopra per portare a casa con successo il risultato a cui si aspira è un vanto illogico, infondato o chessoio? Col piffero! Per me IMHO è una cosa che dà soddisfazione e - lasciamelo dire - anche un pizzico di orgoglio. E un po' di autoelogio spruzzato di vanità ci sta tutto. Se poi tu mi senti vantare a iosa per l'ennemillesima volta "di quella volta che...", allora chiedimi gentilmente di piantarla e offrimi un taglio per farmi star zitto : Chessygrin :

Due. Il punto e). E ti meravigli? : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : E per fortuna che non sei arrivato al Punto G : Lol :
Sontium Dweller
_________

If your pictures aren't good enough, you're not close enough. Mah.
Rispondi